di Dalia Gallico

Grazie America

Personaggi & Eventi

Grazie America

Personaggi & Eventi

dal 10 novembre al 8 dicembre 2004

dal 10 novembre al 8 dicembre 2004

PALAZZO DELLA RAGIONE - Piazza Mercanti, 1 - 20123 Milano

Descrizione

L’America e l’Italia: storia di usi, costumi, personaggi ed eventi che i due Paesi hanno conosciuto e condiviso e che dal 10 novembre all'8 dicembre Milano presenta a Palazzo della Ragione con la mostra Grazie America. Personaggi&Eventi. Un percorso espositivo che partendo dal 1700 arriva ai nostri giorni raccontando il rapporto tra gli Stati Uniti e l’Italia attraverso la storia, la letteratura, il teatro, il costume, la moda, il cinema, il fumetto, la medicina e l’innovazione.

Una raccolta di documenti, di fatti, e di personaggi ed eventi di due Paesi da sempre amici e da sempre aperti alle novità e al confronto internazionale.

La mostra è concepita e curata dalla IMT che si è avvalsa per la realizzazione dei contenuti fotografici del Centro Documentazione della Mondadori, dell'Istituto Luce, di Istituti di ricerca in Italia e all'estero, a cui si aggiungono testimonianze di personaggi illustri della scienza, della tecnologia, del giornalismo, della moda, del cinema, del costume. Tra questi: Beppe Modenese, Mario Boselli, Luigi Dadda, Padre Roberto Busa, Ernesto Brivio, Livio Caputo, Mario Cervi, Luigi Sampietro, Luciano Gattinoni, Bruno De Filippi, Diego Brancaccio, Paolo Paolini, Fiammetta Bernardinelli Roditi, Sergio Giuffrida e Giorgio Carbone.
E una testimonianza d'eccezione, quella di Neil Armostrong che spiegherà: Qual'è il significato della conquista dello spazio per l'uomo. In mostra documenti inediti messi a disposizione, per l'occasione, dalla NASA. La mostra e i curatori
Prevalentemente multimediale, l'esposizione presenta documenti fotografici storici e rari, film di repertorio e contemporanei, interviste, video, musica, testi di approfondimento. Il percorso è curato da Angela Pagani per I.M.T. insieme a:
Paolo Paolini – Innovazione
Diego Brancaccio – Medicina
Giorgio Carbone e Sergio Giuffrida – Cinema e Fumetto
Daniele Tirelli – Costume e Società
Fiammetta Bernardinelli Roditi – Moda
Fabio Santini – Musica
Luigi Sampietro – Letterature e Teatro

Il percorso
La mostra si apre con un’ampia pagina dedicata alla Storia. La prima parte (dal Settecento al 1940) ripercorre gli anni dalla Rivoluzione americana al Risorgimento italiano; la seconda (1941-1948), ricorda Guerra e dopoguerra, Liberazione e Ricostruzione; la terza parte (1949 -1989) è dedicata alla Guerra Fredda, all'Alleanza Atlantica e alla modernizzazione. E infine il periodo che va dal 1989 ad oggi, Dal Mondo libero alla guerra al terrorismo. La sezione presenta materiale fotografico e filmico reperito al Centro Documentazione della Mondadori, negli archivi dell'Istituto Luce, alla Biblioteca Sormani, al Centro Studi Americani a Roma.

Innovazione
La sezione sottolinea il ruolo fondamentale ricoperto dall'America nell’immediato dopoguerra per lo sviluppo delle tecnologie in Italia. Nell’impossibilità di coprire in modo esaustivo tutto il contributo, risultano centrali le testimonianze di esperti del settore, come quella del Prof. Luigi Dadda, a lungo Rettore del Politecnico di Milano, sull'arrivo del primo calcolatore in Italia (acquistato con il Piano Marshall e importato direttamente dal Prof. Dadda) ed esposto in mostra. Ampia documentazione è dedicata al settore aerospaziale, con documentari inediti forniti dalla NASA. La sezione è curata dall'ing. Paolo Paolini, Coordinatore scientifico del laboratorio HOC; Professore Ordinario al Politecnico di Milano (Informatica Grafica), docente alla Facoltà di Ingegneria e Disegno Industriale del Politecnico di Milano e docente alla Facoltà di Scienze delle Comunicazioni all'Università della Svizzera Italiana (USI), Lugano e Responsabile del Laboratorio Telemediale dell’Università di Lecce.

Medicina
Il progresso nell’area della medicina sperimentale e clinica ha trovato un importante avvio negli Stati Uniti, particolarmente nel corso degli ultimi 50 anni. La ricerca scientifica svolta negli USA ha portato a importantissimi risultati come la TAC, l'NMR, le Protesi vascolari, i Vaccini ecc. La maggior parte dei premi Nobel è stata assegnata a ricercatori americani e a ricercatori di tutto il mondo che hanno potuto esprimere il loro potenziale nei laboratori americani. Tra questi anche tre Nobel Italiani (Luria, Dulbecco e Levi Montalcini). La sezione è curata dal Prof. Diego Brancaccio, Primario di Nefrologia all'Ospedale San Paolo di Milano, Docente presso l'Università degli Studi di Milano, Publishing Manager delle riviste della Wichtig Editore.

Cinema e Fumetto
Un percorso dedicato allo spettacolo e all'immaginario popolare americano e italiano. Attraverso foto, trailer, spezzoni di scene originali (in lingua) viene composta in chiave cronologica una storia del profondo impatto culturale, sociale, ed emozionale che il grande cinema statunitense ha avuto sugli usi, i costumi e naturalmente gli autori italiani. Da Intolerance di David Wark Griffith (1915) a Fantasia di Walt Disney, da La vita è una cosa meravigliosa a Un tram chiamato desiderio, fino a Guerre Stellari, E.T.,Titanic e La Passione di Cristo si compone un'ideale, pittoresca e coinvolgente kermesse di «magic moments» del grande cinema che ci ha fatto sognare, piangere, ridere e innamorare. Una storia infinita grazie alla televisione e alle incredibili possibilità delle nuove forme di comunicazione digitale satellitare. (Sezione in collaborazione con il S.N.C.C.I.) Al pari del cinema e dei pulp (la grande editoria popolare americana) il fumetto nasce alla fine dell'Ottocento come tipico fenomeno del costume e della società americana. Pubblicato dai grandi quotidiani, diventa un vero e proprio fenomeno di massa quando negli anni '20 la mancata pubblicazione delle strisce della piccola orfanella Little Orphan Annie scatena l'invio di migliaia di lettere in redazione per sapere la sorte della loro beniamina. L’America genera così in rapida successione un vero e proprio pantheon di personaggi divenuti inossidabili beniamini di milioni di persone in tutto il mondo da Yellow Kid a Little Nemo, da Tarzan a Mickey Mouse, da Flash Gordon a Superman, da Donald Duck ai Peanuts, da Wonder Woman a Phantom, da Dick Tracy a Spiderman. Eroi dell'avventura, che al pari dei nuovi eroi in carne e ossa, sono i veri simboli di un’America vincente e ottimista: campioni del cuore in grado di conquistare l’attenzione e l’affetto di un pubblico planetario. La sezione, realizzata in collaborazione con il Museo del Fumetto - Fondazione Fossati di Milano, è curata da Giorgio Carbone - critico cinematografico e da Sergio Giuffrida, scrittore, critico cinematografico e segretario del S.N.C.C.I. gruppo lombardo (sindacato nazionale critici cinematografici italiani)

Moda
I documenti filmici, fotografici e testuali evidenziano il ruolo avuto dagli Stati Uniti a partire dal secondo dopoguerra, quando, grazie ai corrispondenti della stampa e ai buyer americani presenti alla sfilata di Giorgini a Firenze nel 1951, la moda italiana cominciò la sua inarrestabile e travolgente ascesa. L'Italia della moda si sviluppò in un mercato che seppe accogliere lo stile italiano e garantirgli così lunga vita e successo. Le griffe italiane approdarono da allora, e con continuità, sul mercato americano, anche grazie al riconoscimento avuto nei confronti del nostro artigianato e delle nostre manifatture. Costumisti e stilisti italiani si affermarono nelle grandi produzioni cinematografiche a Hollywood. La sezione è curata da Fiammetta Bernardinelli Roditi, Direttore della biblioteca della Moda di Milano, in collaborazione con l'Associazione Biblioteca Tremelloni del Tessile e della Moda.

Costume e Società
Un percorso pieno di curiosità, personaggi indimenticabili, eventi culturali e oggetti che hanno cambiato le nostre abitudini. Dal dentifricio alla lavastoviglie, dai jeans alle calze di nylon, da via Veneto alla Dolce Vita, dalla televisione agli internet cafè. Costume e società, tra l'Italia e l'America, verso l'innovazione, la modernità e la voglia di vivere. Parlare dell'America significa parlare di noi stessi, poiché nei nostri stili di vita abbiamo incorporato, consapevolmente e non, abitudini a cui non potremmo più rinunciare. L'America e il suo popolo hanno sempre rappresentato per noi una fucina di idee, di progresso, di benessere e di accoglienza. La sezione è curata da Daniele Tirelli, Vicepresidente AC Nielsen.

Musica
Dal boogie woogie al jazz, dal rock & roll al blues quanto la musica ha influenzato i giovani e non solo loro. Da Louis Armstrong a Frank Sinatra, da Paul Anka, Bing Crosby ecc. fino ai giorni nostri. La sezione è curata dal giornalista Fabio Santini.

Letteratura & Teatro
La letteratura e il teatro americano hanno sempre saputo raccontare la realtà del Paese: la sua grandezza, i suoi drammi e debolezze, le sue conquiste, i suoi smarrimenti, facendoci sorridere, commuovere, riflettere, tratteggiando figure che sono rimaste nel nostro immaginario: da Il Grande Gatsby, all'avvocato Finch, del racconto di Harper Lee Il buio oltre la siepe, da Il giovane Holden, al capitano Achab di Moby Dick. Senza dimenticare che teatro e letteratura sono legati da un sottile fil rouge a Hollywood, regalandoci film e musical che hanno fatto sognare intere generazioni di italiani: La Valle dell'Eden, Via col vento, Addio alle armi, I peccatori di Peyton Place, Un tram chiamato desiderio, La dolce ala della giovinezza, La gatta sul tetto che scotta, Moulin Rouge, Jesus Christ Superstar... La sezione è curata dal Prof. Luigi Sanpietro in collaborazione con il Centro di Studi sugli Stati Uniti, il Consolato degli Stati Uniti, l'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze del Linguaggio.
... continua a leggere

Gallery

Le immagini più rappresentative dell'esposizione

Sponsor

Curatori

Progetto Edotoriale e scientifico
Angela Giannini Pagani Donadelli, Livio Caputo
Direzione Artistica e Progetto dell'immagine e della grafica
Valentina Pagani Donadelli, Paola Maestro de la Calera
Curatore della mostra
Angela Giannini Pagani Donadelli
Comitato di consulenza
Padre Roberto Busa, Livio Caputo, Mario Cervi, Gianpaolo Cornalba, Bruno De Filippi, Alberto De Matthaels, Antonella di Leo, Giorgio Ferraris Luciano Gattinoni, Vincenzo Grignano, Giulio Malagara, Maria Grazia Mattei, Pietro Sergio Mauri, Paolo Mereghetti, Andrea Piersanti, Michele Politi, Paolo Sabatini, Lanfranco Zucconi
Coordinamento Organizzativo
Pietro Sergio Mauri, Carola Rescigo, Rossella Rosciano

Curatori Scientifici
Bernardini Roditi, Diego Brancaccio, Giorgio Carbone, Sergio Giuffrida, Paolo Paolini, Luigi Sanpietro, Fabio Santini, Daniele Tirelli
Comitato d'onore
Boselli, Ernesto Brivio, Carlo Castellaneta, Luigi Dadda, Bruno de Filippi, Luigi Gattinoni, Giuseppe Modenese
Coordinamento e produzione audio-video
Michele Politi per Tecnomovie srl, Sergio Giuffrida
Catalogo
Valentina Pagani Donadelli, Rossella Rosciano, Paola Maestro de la Calera
Progetto Grafico
Anna Piccaretta Electa
Impaginazione e redazione
I.M.T. International Multimedia Titles
Ufficio stampa
I.M.T. Srl, Guendalina Sassoon, Ilaria Maggi, Electa

Promotori

Comune di Milano
Sindaco - Gabriele Albertini
Assessore Cultura e Musei - Salvatore Carrubba
Reponsabile scientifico per l'attività espositiva di Palazzo Reale - Flavio Caroli
Direttore centrale - Alessandra Mottola Molfino
Direttore del settore - Rossana Ferro
Ufficio Stampa - Maria Grazia Vernuccio

Palazzo Reale
Dirigente - Sandrino Schiffini
Responsabile Servizio Mostre - Domenico Piraina
Segretaria Organizzativa - Giugliana Allievi, Cristina Andana, Antonella Cantatore, Patrizia Evangelista, Mariella Gemelli, Patrizia Lombardo, Giulia Sonnante, Loredana Vigna
Assistenza Tecnica - Luciano Madeo, Saverio Russo, Matteo Brigida
Custodia - Corpo di guardia di Palazzo Reale