Maestri del '600 e del '700 lombardo
nella collezione Koelliker
dal 1 aprile al 2 luglio 2006
dal 1 aprile al 2 luglio 2006
Descrizione
Palazzo Reale ospita la Collezione Koelliker: una sessantina di opere, molte delle quali mai esposte, illustrano uno straordinario percorso di arte lombarda attraverso i grandi maestri seicenteschi e settecenteschi della regione. Gli anni borromaici del dominio spagnolo e della Contro riforma, il barocco e il primo Settecento di Maria Teresa d'Austria rivivono nelle tele di artisti fondamentali come il Cerano, i Procaccini, il Morazzone, Tanzio da Varallo, Daniele Crespi e Frà Galgario, solo per citarne alcuni.
Una carrellata di ritratti rubati al quotidiano, di gentiluomini e mendicanti, di soggetti religiosi e mitologici, in grado di offrire ai visitatori il sapore di una raccolta privata, tra le piùampie al mondo, eclettica e specialistica.
Una collezione che, per quanto riguarda i dipinti, vanta oltre millecinquecento esemplari che documentano la pittura italiana tra Cinquecento e Settecento, attraverso lo sviluppo delle diverse scuole regionali. Gli interessi di Luigi Koelliker non sono però limitati all'arte figurativa: il suo amore per le cose belle lo porta a collezionare vere e proprie rarità, come una originalissima raccolta di strumenti ottici, matematici e astronomici di epoca rinascimentale.
Stefano Zecchi
Assessore alla Cultura del Comune di Milano